Scienza, tecnologia, scuola, università

07-04-2020

COVID 19

Un vaccino grazie alla microgravità ?

Lo studio delle macro-molecole proteiche e dei correlati meccanismi di produzione di vaccini virali quali quello contro il COVID-19 in microgravità è l’unico modo di analizzare l’effettivo comportamento in vivo delle possibili soluzioni per sconfiggere la pandemia.
Le altre metodologie in normali ambienti terrestri ovvero con la normale forza di gravità della superficie del pianeta sono le seguenti :
. in vitro, attraverso colture in normali laboratori, dove però lo schiacciamento gravitazionale impedisce un’analisi tridimensionale di comportamento e/o di modifica delle sequenze di basi azotate ed amminoacidi di tali lunghe catene molecolari tridimensionali
. al computer, dove si risolve il problema della mancanza di tridimensionalità di cui al sistema di colture in vitro, ma dove ovviamente i comportamenti naturali in vivo sono impossibili essendo un’analisi digitale di tipo essenzialmente software
Il Centro SpaceLand, grazie ad un Comitato Scientifico con esperti internazionali di massimo livello anche nel settore medico, quali il Prof. Nandu Goswami dell’Università Medica di Graz (Austria) è attualmente in sviluppo per rafforzare tale unicità e prevede nuovi laboratori a bordo di voli microgravitazionali proprio per l’analisi tridimensionale del comportamento in vivo, come se fossero nel corpo umano in effettivo ambiente tridimensionale, di RNA messaggero e delle correlate macro-molecole alla base del successo nell’identificazione del vaccino contro il COVID 19.

Articolo de LA STAMPA:
https://www.lastampa.it/torino/2020/04/07/news/l-ingegnere-torinese-la-risposta-al-coronavirus-potrebbe-arrivare-dall-assenza-di-gravita-1.38690067
01-10-2020

Veterano voli NASA / ESA Viberti in Calabria per allenarsi in vista di nuove missioni nello spazio

video

L'ingegnere aerospaziale torinese si prepara ai prossimi voli e porta a Soverato il progetto “Spaceland“, agenzia spaziale privata che apre a tutti l’accesso allo spazio: «Valutiamo di creare qui un centro di addestramento»

Ha scelto Soverato per le sue sessioni di addestramento psico-fisico di terra e subacqueo in vista dei nuovi voli in microgravità, l’ingegnere aerospaziale torinese Carlo Viberti, alla continua ricerca di ambienti che possano simulare le condizioni di assenza di gravità a cui gli esploratori dello spazio devono sottoporsi durante il loro percorso di formazione che spazia dalla corsa al nuoto e alla pallavolo. Allenamento che, in quest’ultimo caso è stato possibile grazie all’associazione Joy Volley di Antonio Stella che in collaborazione con Arvalia e con il Seila Beach di Valerio del Carpio, ha permesso all’esperto spaziale d   dettaglio
Il progetto Spaceland
Candidato alla presidenza dall’Agenzia Spaziale Italiana nel 2009 come primo astronauta ingegnere suborbitale della storia per futuri voli sub-orbitalii di ricerca medico-scientifica in zero-G, ovvero in assenza di gravità, Viberti, noto per aver addestrato e fatto decollare con sé dalla pista del Nasa Space Shuttle l'astronauta più giovane della storia di 11 anni, la prima donna disabile e l'uomo più anziano, arriva in Calabria, al villaggio gli Argonauti di Soverato portando anche qui il progetto Spaceland, agenzia spaziale privata che apre a tutti l’accesso allo spazio.

Si punta su Soverato
«Noi abbiamo già avuto l’occasione di creare dei campus in Belgio, in Florida, stiamo negoziando con la Repubblica delle Mauritius – ha spiegato Viberti -. Su invito dell’Onu abbiamo presentato il prog   dettaglio
Team Building

Team Building

Team Building

I nostri obiettivi

I nostri obiettivi

I nostri obiettivi

Stiamo da anni consentendo al grande pubblico l'accesso alla ricerca medico-scientifica ed all'innovazione tecnologica in assenza di peso, coinvolgendo Premi Nobel, mediante eventi sportivo-culturali, divulgazione televisiva e voli in microgravità alla NASA aperti a tutti. Grazie per credere nelle valenza di un presente alle soglie di scienza e conoscenza !

Le difficoltà: superarle per crescere

Le difficoltà: superarle per crescere

Le difficoltà: superarle per crescere

Il bimbo KIM MARCO per il Premio Nobel Levi-Montalcini

Il bimbo KIM MARCO per il Premio Nobel Levi-Montalcini

Il bimbo KIM MARCO per il Premio Nobel Levi-Montalcini

Attività a favore dei centri di ricerca

Attività a favore dei centri di ricerca

Attività a favore dei centri di ricerca

SpaceLand e l'Università

SpaceLand e l'Università

SpaceLand e l'Università

Selezione dei candidati

Selezione dei candidati

Selezione dei candidati

In volo per il Premio Nobel

In volo per il Premio Nobel

In volo per il Premio Nobel

La minaccia della “spazzatura spaziale”

La minaccia della “spazzatura spaziale”

La minaccia della “spazzatura spaziale”